OSTEOCONDROSI GIOVANILE
Il mal di schiena dei ragazzi
Recenti indagini mostrano che oltre il 40 % dei ragazzi in età scolare presenta problemi di schiena.
Fortunatamente molti di questi mal di schiena sono leggeri, episodici o fugaci, durano 2-3 giorni e poi basta. Di solito sono legati a traumi muscolari occasionali o a stress sulla schiena, come può accadere dopo una partita di calcio o d’altro sport, o per eccesso di peso sulle spalle (famosi zainetti) o a protratte posture viziate.
Altri mal di schiena però sono più importanti poiché insistono oppure si ripresentano episodicamente ma a ripetizione, oppure scoppiano violentemente all’improvviso e possono rendere inabile il ragazzo e creano, naturalmente, grande apprensione in famiglia.
Questi casi richiedono allora un preciso inquadramento medico, prima ancora – e ciò non va mai abbastanza sottolineato – di procedere a somministrazione di farmaci “per vedere come va” o di affidare il ragazzo a trattamenti fisici che “tanto non fanno male”.
La lunga pratica clinica, integrata negli ultimi anni dalla Risonanza Magnetica, l’unico esame veramente indispensabile per queste situazioni, ha insegnato che anche dietro un banale mal di schiena può nascondersi una patologia importante o una patologia che se non accuratamente seguita può in futuro, anche in età adulta, diventare moto importante.
Un semplice elenco di queste patologie comprende malformazioni, ernie e degenerazioni del disco (il mio Paz.più giovane affetto da ernia aveva 13 anni),infezioni, traumi, tumori, questi ultimi, almeno nella mia personale pratica clinica, abitualmente di natura benigna e curabili radicalmente.
Un posto di rilievo, tra le cause importanti di mal di schiena , è la “Malattia discale giovanile” – un tempo conosciuta come “Osteocondrosi giovanile”- che è una malattia disgenetica dei dischi,talora a carattere familiare, non solo causa di mal di schiena ma anche potenziale causa di malattie future, ernia del disco in primo luogo.
I casi di Malattia discale giovanile sono sempre più numerosi in quanto infulenzata da vari “moderni fattori di danno”come l’inquinamento ambientale, il fumo di sigaretta, forse l’uso di droghe,le protratte posture viziate (vedi quelle di chi usa molto il computer), l’abuso di automobile e motorini e, infine, il soprappeso che in misura sempre maggiore interessa molti ragazzi italiani.
Indicazione pratica finale:: il mal di schiena d’un non va mai sottovalutato e, quando necessario, va esaminato da esperti specificatamente competenti.