La sciatica è un dolore che si avverte lungo l’arto inferiore nel territorio di distribuzione del nervo sciatico. Quando la sciatica è associata anche a dolore lombare, si parla di lombo-sciatalgia.
La sciatica “non è una malattia” ma un sintomo e diverse patologie, possono provocare una sciatica.
Nel 90% dei casi, comunque, la sciatica è provocata da compressione di una o di più di una radice nervosa di origine del nervo sciatico all’altezza della colonna vertebrale lombare.
Cause frequenti di sciatica
Infiammazioni epidurali lombari
Artrosi vertebrale
Ernia del disco lombare
Stenosi del canale vertebrale
Protrusione del disco lombare
Sindrome delle faccette articolari
Instabilità vertebrale
Spondilolistesi
Fratture vertebrali
Cicatrici e aderenze epidurali lombari
Sindrome del piriforme
Tumori vertebrali o delle radici spinali lombari
Scoliosi
Gravidanza
Patologie utero e annessi (cisti follicolare, fibromi)
Aneurismi dell’aorta addominale
Sindrome del piriforme
Infiammazione del nervo sciatico
Sclerosi a placche.
Dettagli sulle cause di sciatica si possono trovare nel menù alla voce “Cause di mal di schiena”
Trattamenti
Molte sciatiche guariscono spontaneamente o con trattamenti conservativi.
Se con questi trattamenti conservativi, cioè non chirutgici, la sciatica non passa entro 4-5 settimane è bene consultare un esperto della schiena e, nel caso, effettuare esami strumentali mirati (TAC, Risonanza). Continuare alla cieca può comportare il rischio di danno irreversibile al nervo o non evidenziare patologie anche gravi, come tumori, spostamenti vertebrali, stenosi del canale…) che possono migliorare o guarire se curare a tempo e a dovere.
In questa come in altre patologia il segreto del successo del trattamento sta nell’aver fatto una diagnosi precisa e nello scegliere il trattamento più adeguato al caso specifico.
Trattamenti conservativi
1. Riduzione fattori di rischio (in particolare sovrappeso, fumo, protratte posture viziate)
2. Riposo
3. Busto o collare
4. Farmaci anti-infiammatori e antidolorifici (in fase acuta)
Non curano la causa ma possono ridurre l’infiammazione, per cui non è sorprendente che la sciatica si ripresenti a distanza più o meno breve .
5. Terapie fisiche, tra le quali ozonoterapia, chiroterapia, osteopatia, fisioterapie, agopuntura, ginnastica appropriata
Trattamenti mini-invasivi
1. Infiltrazioni epidurali di anestetico e cortisonico. Riducono la componente infiammatoria e il gonfiore del nervo irritato e compresso.
2. Iniezioni intraforaminali e cioè direttamente sul nervo irritato e compresso, di anestetico e cortisonico
Chirurgia
Ela chirurgia è riservata a casi invalidanti e ribelli a trattamenti conservativi.La chirurgia consiste nella rimozione della causa della sciatica. In certi casi è necessaria anche una stabilizzazione lombare.
In questi casi il trattamento dipende dalla causa della sciatica.
Vedi anche: protrusione del disco, ernia disco, instabilità vertebrale, spondilolistesi, artrosi vertebrale, stenosi canale vertebrale,
a cura di prof. Domenico Gambacorta, neurochirurgo vertebrale
Siena, Roma, Viterbo, Napoli, Avellino