Una piccola porzione è dovuta a patologie non traumatiche come osteoporosi (v. fratture vertebrali, vertebroplastica) e neoplasie vertebrali e midollari
Il trauma può provocare:
- Fratture vertebrali
- Spondilolistesi
- Protrusione del disco
- Ernia del disco
- Shock midollare
- Comtusione midollare
- Emorragie midollari
- Lacerazione midollare
- Strappamento di radici
I sintomi sono varii a seconda dell’altezza della lesione (cervicale, dorsale, lombare) e tipo di lesione.
Il sintomo più comune è il dolore, tipicamente esacerbato dal movimento e dalla palpazione locale. I pazienti con lesioni midollari possono avere debolezza/ paralisi agli arti, perdita di sensibilità, perdita del controllo degli sfinteri. Questi sintomi possono presentarsi al momento del trauma o possono progressivamente aggravarsi col passare delle ore. I trattamenti possono essere, medici o anche chirurgici (decompressione vertebrale, stabilizzazione-artrodesi). I trattamenti mirano a salvare o a cercare di evitare il deterioramento delle funzioni nervose o al recupero di funzioni perdute.